Ente

accreditato MSP, Libertas, ICCF

Rappresentiamo la tecnologia avanzata per trovare soluzioni realmente efficaci , brevi ed efficienti a problemi anche complessi. …

I progetti  di ILCINOFILO sono il distillato delle esperienze del gruppo e dei singoli appartenenti, sono il risultato di intuizioni, di analisi, dell’osservazione di bisogni emergenti, della volontà di offrire una formazione e dei contesti sempre più pertinenti ed aggiornati, efficaci ed efficienti. Attraverso il trade union con enti, anche esterni, di livello internazionale, perseguiamo l’obiettivo di agevolare il raggiungimento di livelli ottimizzati di performance in ambito sportivo e professionale.

(M.C.Nardone).

“E’ con grande entusiasmo che vi presento un’innovazione significativa nel campo dell’educazione e della relazione uomo-cane. A partire dal 2010, Fabio Noferi, fondatore e Creator di ‘ilcinofilo’, nonché responsabile dei nostri corsi di formazione, ha intrapreso un percorso pionieristico, un viaggio esperienziale e di ricerca approfondita.

Questo percorso ha portato alla creazione di un modello specifico e rivoluzionario: il Council Coaching Cinofilo. Questo modello affonda le sue radici nel Counsel Coaching Strategico Breve di Nardone Model, un approccio che ha permesso di superare i limiti del tradizionale modello cognitivo-comportamentale.

Con il Council Coaching Cinofilo, abbiamo fatto un passo avanti nella storia della cinofilia. Abbiamo fornito agli educatori, ai tecnici e, cosa ancora più importante, ai semplici appassionati, un sistema semplice, intuitivo e profondamente efficace. Un sistema che si basa sulla vita reale, sulle azioni, sulle emozioni, per costruire una relazione efficiente, efficace e fondata sul benessere reciproco con i nostri cani.

Questo approccio si distanzia dalla necessità di dover diventare tecnici specializzati in una miriade di tecniche. Il nostro obiettivo è fornire strumenti che permettano di comprendere e comunicare con i cani in modo naturale e autentico.

Siamo un team di esperti: consulenti, educatori, addestratori, uniti in un’unica visione di salute integrata. Una visione che trova riscontro nel concetto di ‘One Brain One Health’, come abbiamo avuto modo di approfondire in importanti convegni.

Il Council Coaching Cinofilo rappresenta, quindi, un cambio di paradigma, un nuovo modo di intendere la relazione uomo-cane, un modo che mette al centro la comprensione, l’empatia e la costruzione di un legame profondo e duraturo. Vi invito a scoprire e ad abbracciare questo approccio, per un futuro in cui la convivenza con i nostri amici a quattro zampe sia sempre più armoniosa e gratificante.”

I progetti di ILCINOFILO rappresentano la sintesi delle esperienze collettive e individuali del team, frutto di intuizioni, analisi approfondite e dell’osservazione dei bisogni emergenti nel settore. La nostra missione è offrire formazione e contesti sempre più aggiornati, pertinenti ed efficaci. Grazie a collaborazioni con enti di rilevanza internazionale, ci impegniamo a facilitare il raggiungimento di performance ottimali, sia in ambito sportivo che professionale. Il nostro approccio mira a un continuo miglioramento, assicurando che ogni percorso formativo risponda alle esigenze attuali e future del settore.

Un nuovo modello , efficente, efficace, breve...strategico

Modello Cognitivo Comportamentale

& Modello Strategico... sinergia efficace

Educatore Cinofilo

L’educatore cinofilo è una figura professionale che interagisce con il cane e il suo proprietario. Il suo compito è di insegnare alle persone che posseggono un cane a collocarlo adeguatamente nel contesto familiare e sociale. Individua e corregge gli eventuali atteggiamenti sbagliati e suggerisce come ottenere il meglio dal nostro cane. Queste correzioni permetteranno il giusto equilibrio di convivenza tra uomo e cane nel rispetto di entrambi. 

L’Educatore è, per definizione, colui che instrada cane e proprietari verso una comunicazione funzionale al proprio reciproco  benessere e verso le migliori condizioni per performare. 

  • Focus: Insegna al proprietario come gestire il cane nel quotidiano, correggendo comportamenti indesiderati e promuovendo una convivenza armoniosa.
  • Approccio: Generalmente utilizza metodi tradizionali di addestramento, basati sul rinforzo positivo e negativo.
  • Obiettivi: Migliorare il comportamento del cane e la relazione tra cane e proprietario.

 Counsel Coach Strategico Cinofilo

L’istruttore Cinofilo Strategico Comportamentale® o Counsel Coach Cinofilo elabora rapidamente gli obiettivi o problemi e attua in tempi estremamente brevi i cambiamenti e la formazione necessaria perché il cane raggiunga, in tempi brevi e in forma duratura, una corretta relazione con la famiglia o nell’ambiente che lo circonda… In sintesi, il P.S.C.S. guida cane e persona verso la reciproca autorealizzazione.

I protocolli di formazione di  ILCINOFILO.IT fanno, nei vari livelli, riferimento al Modello Breve Strategico, un potente strumento, riduttore di complessità, all’avanguardia e sorprendentemente efficiente.

  • Focus: Oltre all’addestramento, si concentra sulla relazione tra cane e proprietario, sulla comunicazione efficace e sulla risoluzione rapida dei problemi.
  • Approccio: Utilizza un approccio strategico e personalizzato, basato sul modello breve strategico, per individuare rapidamente le cause dei problemi e intervenire in modo mirato.
  • Obiettivi: Non solo correggere comportamenti indesiderati, ma anche promuovere il benessere psicologico di entrambi e favorire una relazione profonda e significativa.
  • Tempo: Raggiunge risultati più rapidi e duraturi grazie a tecniche specifiche e a un approccio altamente focalizzato.

 

 

Cosa è il Protocollo Operativo Strategico ?

Un coach è un professionista che supporta individui o gruppi nel raggiungere i propri obiettivi personali o professionali. Attraverso un processo di ascolto attivo, domande potenti e tecniche specifiche, il coach aiuta il cliente a:

  • Definire obiettivi chiari e raggiungibili.
  • Identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento.
  • Superare ostacoli e blocchi.
  • Sviluppare strategie e piani d’azione efficaci.
  • Aumentare la consapevolezza di sé e la fiducia nelle proprie capacità.
  • Migliorare le proprie prestazioni e la qualità della vita.

Le competenze di un coach in comunicazione includono:

  • Ascolto attivo: Capacità di concentrarsi pienamente sull’interlocutore, comprendendo non solo le parole ma anche il tono di voce, il linguaggio del corpo e le emozioni sottostanti.
  • Comunicazione chiara e diretta: Capacità di esprimere idee e feedback in modo comprensibile, conciso e rispettoso.
  • Empatia: Capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le prospettive dell’altro.
  • Domande potenti: Capacità di porre domande stimolanti che incoraggiano la riflessione, la consapevolezza e l’esplorazione di nuove prospettive.
  • Feedback costruttivo: Capacità di fornire osservazioni utili e orientate al miglioramento, focalizzandosi sui comportamenti piuttosto che sul giudizio della persona.
  • Comunicazione non verbale: Consapevolezza e interpretazione del linguaggio del corpo, delle espressioni facciali e del tono di voce, sia proprio che dell’interlocutore.
  • Adattabilità comunicativa: Capacità di modificare il proprio stile di comunicazione in base all’interlocutore e al contesto.
  • Gestione del conflitto: Capacità di facilitare la comunicazione in situazioni difficili o conflittuali, aiutando le parti a trovare soluzioni costruttive.
  • Parafrasi e riformulazione: Capacità di riassumere e ripetere ciò che l’altro ha detto per assicurarsi della comprensione e per offrire una diversa prospettiva.
  • Utilizzo di metafore e analogie: Capacità di utilizzare storie e paragoni per illustrare concetti e facilitare la comprensione.

Un coach strategico che applica il modello ideato da Maria Cristina Nardone, noto anche come “Nardone Model” o Counseling Coaching Strategico Breve, è un professionista che utilizza specificamente i principi e le tecniche sviluppate da Maria Cristina Nardone. Questo approccio, che Maria Cristina Nardone ha sviluppato circa 15 anni fa, è un metodo rigoroso che si concentra su come le persone percepiscono le difficoltà e reagiscono ad esse, e sui loro tentativi di soluzione fallimentari.

Le caratteristiche distintive di questo tipo di coaching includono:

  • Focus su come le persone percepiscono e reagiscono alle difficoltà: L’attenzione è centrata sulla comprensione del funzionamento unico del problema presentato dal cliente e delle sue interazioni.
  • Identificazione delle modalità di gestione inefficaci: Il coach aiuta il cliente a riconoscere i modi in cui sta affrontando la situazione che non portano ai risultati desiderati.
  • Utilizzo di strategie mirate e personalizzate: L’intervento è costruito “su misura” per le caratteristiche del problema e del cliente, con l’obiettivo di sbloccare la situazione in tempi brevi.
  • Orientamento alla soluzione: L’attenzione è primariamente rivolta a come il cliente può attuare cambiamenti concreti per raggiungere i propri obiettivi.
  • Valorizzazione delle risorse del cliente: Il coach supporta il cliente nell’identificare e utilizzare le proprie capacità e potenzialità per affrontare le sfide.
  • Comunicazione strategica specifica: L’uso del linguaggio è orientato a favorire la consapevolezza e a promuovere il cambiamento attraverso modalità comunicative specifiche del modello, come il Dialogo Strategico.
  • Prescrizioni di azioni concrete: Il coach può suggerire o concordare con il cliente azioni specifiche da intraprendere per sperimentare nuove modalità di risposta alle situazioni problematiche.
  • Integrazione di Problem Solving Strategico e Dialogo Strategico: Il metodo combina tecniche di Problem Solving Strategico e comunicazione efficace (Dialogo Strategico) per affrontare sia le emozioni che le risorse da attivare.

Maria Cristina Nardone è una consulente, formatrice e counsel coach strategica che ha formato centinaia di studenti nel suo metodo e condotto oltre 3000 interventi strategici di problem solving in aziende. Ha utilizzato il Counsel Coaching Strategico anche per aiutare manager e imprenditori a sviluppare nuove visioni, raggiungere obiettivi impegnativi, superare la paura e gestire il cambiamento.

Rappresenta la tecnologia avanzata per trovare soluzioni realmente efficaci , brevi ed efficienti a problemi anche complessi. … 

Le “tentate soluzioni” messe in atto dalla persona che interagisce con il cane e dalle persone a lui vicine finiscono per alimentare il problema e determinarne così la sua persistenza. Fortunatamente esiste un metodo, accurato e preciso, per identificare tramite la logica il vero blocco che sta ci ostacolando .

Un vero e proprio vademecum che include “segreti”, metodo e conoscenza fondamentale per poter riuscire a individuare veramente le potenzialità di chi abbiamo di fronte.

Partiremo dalla relazione e attueremo il modello in un approccio apparentemente morbido ma altamente incisivo, riduttore di complessità.

Acquisisci il Mind-Set Strategico

Apprendere un “mind set” (cornice mentale) specifico significa avere gli strumenti mirati per affrontare con la massima efficacia qualsiasi problema si presenti nel comportamento  nella relazione cane-persona.

Quando ci troviamo di fronte a una difficoltà con il cane si generano spesso emozioni disfunzionali seguite da azioni disfunzionali.
“I problemi comportamentali cronici nei cani spesso generano un circolo vizioso di tentativi infruttuosi. Il nostro approccio strategico interviene in modo mirato per interrompere questo ciclo, focalizzandosi su soluzioni pratiche e attuabili nel presente. Collaborando strettamente con i proprietari, sviluppiamo strategie personalizzate per superare le resistenze al cambiamento e creare un ambiente di apprendimento positivo e motivante per il cane.”

E’ presente su tutto il territorio nazionale con propri Comitati Regionali e Provinciali e si propone l’organizzazione di ogni attività sportiva, a carattere promozionale, per tutte le componenti sociali, attraverso l’organizzazione di manifestazioni sportive, di meetings e convegni, di corsi di qualificazione per dirigenti e tecnici, rivolti anche al settore educativo, ricreativo e del tempo libero.

Ricevi informazioni e programma sui corsi

A volte diventiamo matti per capire cosa sta impedendo al nostro operato di arrivare agli obiettivi stabiliti. Si provano mille strade ma le cose non vanno come vorremmo. Vediamo bene ciò che non sta girando, ma spesso, la vera causa del problema resta nascosta. Solo identificandola e risolvendola si potrà avere una ripresa e un miglioramento delle statistiche. Ma come trovarla?