Argomenti del Corso

• Storia della Cinofilia:

  • Analisi delle origini della cinofilia come disciplina, il suo sviluppo nel tempo e l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e il cane.
  • Studio delle diverse razze, le caratteristiche comportamentali e come queste influenzano l’interazione con l’uomo.
  • Approfondimento sul ruolo storico del cane come animale da compagnia e da lavoro.

• Legislazione e Normative sul Cane

  • Identificazione e registrazione del cane.
  • Gestione del cane in luoghi pubblici.
  • Responsabilità del proprietario.
  • Tutela e benessere animale.

• Storia del Modello di Counsel Coaching Strategico:

  • Esplorazione delle radici del Counsel Coaching, dai suoi inizi come metodo di coaching psicologico alle sue applicazioni più moderne.
  • Approfondimento del modello, del suo approccio breve e strategico e di come si sia evoluto per diventare un metodo efficace anche nell’ambito cinofilo.

• Modello Cognitivo Comportamentale:

  • Fondamenti del Comportamentismo
  • Fondamenti della Psicologia Cognitiva
  • Modello Cognitivo-Comportamentale Applicato all’Educazione Cinofila
  • Equilibrio psico-fisico-emotivo
  • Etologia ed etogramma
  • Etica e Benessere Animale
  • Tecniche per applicare questi principi al lavoro con il cane.

• Counsel Coaching alla Persona:

  • Il coaching, con focus sull’ascolto attivo, l’empatia, la gestione delle emozioni e delle resistenze.
  • Approccio strategico per identificare e superare blocchi psicologici e comportamentali.

• Comunicazione Efficace:

  • Tecniche per migliorare la comunicazione tra l’educatore e il cane, nonché con il proprietario.
  • Approccio basato sull’ascolto attivo e sulla gestione delle emozioni nel contesto cinofilo.

• Problem Solving Strategico:

  • Metodi per affrontare e risolvere problemi relativi al comportamento del cane attraverso il counseling strategico.

• Gestione delle Emozioni e Resistenze al Cambiamento:

  • Tecniche per gestire le emozioni sia del cane che del proprietario, e per affrontare le resistenze psicologiche al cambiamento, da parte di entrambe le parti.

• Tecnica di Costruzione di un Piano Ad Hoc:

  • Metodologie per la creazione di piani di intervento personalizzati, basati sull’analisi dettagliata delle esigenze specifiche del cane e del proprietario.
  • Strumenti per la definizione di obiettivi realistici e misurabili, e per la selezione delle strategie educative più appropriate.

• Tecnica di Blocco Preventivo di Errori e Tentativi di Soluzione:

  • Strategie per anticipare e prevenire comportamenti indesiderati nel cane, attraverso l’identificazione precoce dei fattori di rischio e l’implementazione di interventi mirati.
  • Tecniche per evitare approcci educativi inefficaci o controproducenti, basate sulla conoscenza approfondita del comportamento canino e delle dinamiche relazionali.

Obiettivi

Il primo livello si concentra sull’introduzione ai principi fondamentali della cinofilia e fornisce i primi strumenti operativi del counseling, preparando la persona a diventare un educatore cinofilo capace di:

  • Impostare la comunicazione di base nel cane.
  • Creare un ambiente di apprendimento funzionale e basato sul benessere reciproco.
  • Creare un piano ad hoc di crescita e sviluppo psico-emotivo del cane, scevro da credenze, paradossi e contraddizioni.
  • Applicare tecniche specifiche per bloccare anticipatamente le azioni disfunzionali.
  • Utilizzare tecniche di autocontrollo emotivo e controllo efficace del cane.

Metodologia

Il programma sarà caratterizzato da lezioni teoriche, discussioni di gruppo, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio, e role-playing. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con casi reali e di applicare le tecniche apprese in contesti pratici.

Valutazione

Esame teorico scritto, Esame pratico.

Certificazione

Al completamento con successo del Livello 1, i partecipanti riceveranno la certificazione come “Educatore Cinofilo Counsel Coach Oriented”.

ILCINOFILO Academy

Gruppo: International Counsel Coaching Federation

Nardone Model

 

Il programma formativo è progettato per fornire un’esperienza pratica e teorica completa, comprendendo moduli specifici che spaziano dall’etologia canina all’applicazione pratica delle tecniche di addestramento. Inoltre, il corso promuove lo sviluppo delle competenze di problem solving, necessarie per affrontare le diverse situazioni che possono emergere durante l’interazione con i cani. Al termine del percorso, gli educatori cinofili non solo avranno acquisito una solida preparazione tecnica, ma saranno anche in grado di costruire relazioni positive e costruttive con i proprietari, facilitando una gestione ottimale del cane e migliorando la qualità della vita di entrambi.

Le  lezioni live sono un’esperienza formativa completa. Non si tratta solo di insegnare comandi al tuo cane, ma di fornirti gli strumenti e le competenze per diventare un vero educatore cinofilo. Sotto la guida esperta del nostro docente, metterai in pratica ogni tecnica direttamente con il tuo cane, ricevendo feedback personalizzati e risolvendo ogni dubbio. In questo modo, non solo rafforzerai il tuo legame con il tuo amico a quattro zampe, ma acquisirai le conoscenze necessarie per aiutare altri proprietari a fare lo stesso.

L’obiettivo finale è formare professionisti capaci di affrontare le sfide di questa professione con competenza e sensibilità, contribuendo al benessere dei cani e delle loro famiglie, grazie a una preparazione certificata e riconosciuta a livello nazionale.

Orientato all’ambito educativo: Il corso è progettato specificamente per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’ambito educativo dei cani. Le lezioni e le attività pratiche sono mirate a fornire una solida base di conoscenze e competenze per lavorare con successo come educatori cinofili.
Materiale didattico base e avanzato + integrazioni per la certificazione: Gli allievi avranno accesso a una vasta gamma di materiale didattico, sia di livello base che avanzato, necessario per acquisire le competenze richieste per la certificazione. Inoltre, saranno fornite integrazioni specifiche per prepararsi all’esame di certificazione, garantendo una preparazione completa e approfondita.
Video Tutorial e Video Case History (28 ore): Oltre alle lezioni tradizionali, il corso include sessioni di video tutorial e case history, che offrono agli studenti l’opportunità di osservare e analizzare situazioni reali di addestramento e comportamento canino. Questo approccio pratico consente agli allievi di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali e di affinare le proprie capacità.
12 Docenze da 2 ore ciascuna per la formazione sul materiale didattico: Il corso prevede 12 sessioni di docenza, ciascuna della durata di 2 ore, dedicate alla spiegazione e all’approfondimento del materiale didattico. Queste lezioni forniranno una comprensione completa dei concetti chiave e delle tecniche utili per l’educazione cinofila.
20 incontri di Formazione Live da 1ora per la formazione applicativa e pratica: Gli allievi avranno l’opportunità di partecipare a 12 incontri di formazione pratica dal vivo, della durata approssimativa di un’ora ciascuno. Durante queste sessioni, gli studenti avranno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite, CON IL CANE,e ricevere feedback diretto dagli istruttori.
Insegnamento ad un cane di proprietà dell’allievo: Un aspetto unico del corso è la possibilità per gli allievi di mettere in pratica le loro abilità di insegnamento addestrando un cane di loro proprietà. Questa esperienza pratica è fondamentale per consolidare le conoscenze acquisite e sviluppare le competenze necessarie per lavorare con successo come educatori cinofili.
Esame per Certificato Riconosciuto M.SP. (C.O.N.I.): Alla fine del corso, gli allievi avranno l’opportunità di sostenere un esame per ottenere il Certificato Riconosciuto dal Movimento Sportivo Popolare (M.SP.) con l’approvazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.). Questa certificazione attesta le competenze e la qualificazione dell’educatore cinofilo, garantendo il riconoscimento ufficiale delle loro abilità.
Nozioni sull’apertura di una posizione lavorativa: Il corso include anche informazioni pratiche e consigli su come avviare una propria attività come educatore cinofilo. Questo comprende aspetti quali la pianificazione aziendale, la promozione dei servizi e la gestione dei clienti, fornendo agli allievi le conoscenze necessarie per avere successo nel campo.
Orientato a far acquisire all’allievo la capacità pratica di insegnare comportamenti al cane e di gestire la relazione persona-cane di .
PER UNA FORMAZIONE COMPLETA E RELATIVA CERTIFICAZIONE e TESSERINO TECNICO.

PER VEDERE SPECIFICHE, PROGRAMMA E QUOTE APRI DALLA PIATTAFORMA DEDICATA AGLI ALLIEVI: